Più
in ritardo del solito - ed evidentemente non di venerdì - ecco la mia selezione
di libri fotografici e di moda da regalare e farsi regalare a Natale e non
solo.
Quest’anno è decisamente mini - 6 titoli - ma molto ben ponderata. A ogni
modo credo ci sarà un prosieguo, magari anche con qualche libro d’antan che fa
sempre bene avere nella propria biblioteca. Nel frattempo andate in libreria alla
ricerca di questi magnifici sei - ma mi sa che qualcuno bisognerà per forza
ordinarlo on line (e lo troverete anche scontato) - e comprate libri, fotografici e non; sono la cosa più bella
del mondo e finalmente sembra che si potranno anche scaricare dalle tasse. Buon Natale!
And now here you have my selection
of photographic and fashion books for Christmas. The list is certainly mini but
very pondered. However I believe that there will be a continuation. Meanwhile
go to the bookshop in search of these magnificent six and buy books; they are
the most beautiful thing of the world. Merry Christmas!
1.
ILLUSTRATION NOW
FASHION!
Alle
origini dell’editoria di moda c’era l’illustrazione. Poi è arrivata la
fotografia. Ma - seppur sotterraneo, quasi una questione da Carboneria - il
legame moda-illustrazione non si è mai spezzato. Perché dagli schizzi per pattern
e collezioni ai disegni editoriali che tratteggiano il fiabesco, il fastoso e
l’onirico, di questo binomio la moda non ha mai potuto fare a meno. Figurarsi
se posso farne a meno io.
Quindi grande giubilo per la pubblicazione da parte
della benemerita Taschen di Illustration
Now Fashion!, il volume che mancava, quello imperdibile per Natale e
oltre.
Curato da Julius Weidemann, Illustration
Now Fashion! - dopo aver delineato la storia dell’illustrazione di moda
dal XVII secolo passando per Paul Iribe,
René Gruau, Antonio Lopez e François
Berthoud - giunge ai giorni
nostri coi lavori più interessanti di 90 artisti internazionali come Ruben Toledo, Aurore de la Moriniere, Bill Donovan, Tanya Ling, Jean-Philippe
Delhomme spaziando dall’astratto al cartoon, dal barocco al minimale. Il tutto
accompagnato dai pareri di designer e insider vari. Insomma tra i libri che
vorrei questo è il primo della lista.
At the beginning of the fashion
publishing there was the illustration. Then the photography arrived but the
link between fashion and illustration - characterized both by the sketches for
patterns and collections and by the editorial draws - has never broken.
Who
loves fashion illustrations like me will be happy for the publication by Taschen of Illustration Now Fashion!;
the unmissable book for Christmas and not only.
Edited by Julius Weidemann, the volume - after outlining the history of the
fashion illustration since the 17th century until Paul Iribe, René Gruau, Antonio Lopez
and François Berthoud - presents the
most interesting works of 90 international artists as Ruben Toledo, Aurore de la
Moriniere, Bill Donovan, Tanya Ling, Jean-Philippe Delhomme, ranging from the abstract style to the
cartoon, from the baroque to the minimalist.
 |
Gi Myao - The Way We Wore - The Washington Post - 2010 - Illustration Now Fashion! |
 |
Katarzyna Bogucka - Untitled - M.O.D.A. - 2011 - Illustration Now Fashion! |
 |
Lovisa Burfitt - Maquillage Green - H&M wall decoration - 2008 - Illustration Now Fashion! |
 |
Tanya Ling - Chloé Spring/Summer 2012 - Illustration Now Fashion! |
 |
Erin Petson - Versace, Fashion Face-Off Top Trumps - Sunday Times Style Magazine - 2012 - Illustration Now Fashion! |
Illustration Now
Fashion!
di Julius Weidemann
Lingua:
italiano, portoghese, spagnolo
Taschen
400
pagine
39,99 €
2.
THE WES ANDERSON
COLLECTION

I Tenenbaum mi hanno cambiato
la vita. Dalla visione senza aspettative in un cinema milanese di tanti anni fa
anch’io come Eli Cash ho desiderato vivere al 339 di Convent Avenue ma a dire
il vero in uno qualsiasi dei film di Wes
Anderson. Perché la sindrome di Anderson
quando ti prende non ti lascia più e ti fa anelare il suo mondo bizzarro e
rétro, giocoso e malinconico in cui tutto è dolcemente ironico e surreale. Quelli
che come me ne sono affetti - e credo siano tanti - troveranno sollievo in The
Wes Anderson Collection di Matt
Zoller Seitz.
Seitz - critico
del New York Magazine e amico del
regista dall’epoca del suo primo corto - dopo anni di approfondite ricerche ha
dato vita a questa mega full immersion nella cinematografia andersoniana e negli
infiniti particolari che ci hanno fatto impazzire. 336 pagine di conversazioni e
oltre 400 tra illustrazioni, foto e oggetti curiosi illuminano il processo
creativo e le innumerevoli ispirazioni - da Hitchcock a Cousteau alla Nouvelle Vague - materializzando archivi
e dietro le quinte in cui perdersi definitivamente senza rimpianti.
After watching The Royal Tenenbaums I have started wishing to live at 339 Convent
Avenue or in a Wes Anderson movie.
Because the Anderson mania makes you
desire his odd and rétro, playful and melancholy world, where everything is sweet,
ironic and surreal. Those who have been afflicted with this mania could feel
relief with The Wes Anderson Collection by Matt Zoller Seitz. After many years of researches Seitz has given life to this mega full
immersion in the Anderson cinema. The
Wes Anderson Collection is a book-length conversation accompanied by
many illustrations, photos and ephemera that illuminate the creative process
and the inspirations from Hitchcock to Cousteau and the Nouvelle Vague.
The Wes Anderson
Collection
di Matt Zoller Seitz
Lingua:
inglese
Abrams Books
336
pagine
400
immagini a colori e in bianco e nero
40 $
3.
CHLOÉ ATTITUDES

A
conclusione dei festeggiamenti per i 60 anni di Chloé - dopo la mostra al Palais de Tokyo e la riedizione di alcuni
capi memorabili - arriva Chloé Attitudes, edito da Rizzoli Usa.
Curato da Sarah Mower, Chloé Attitudes
ricostruisce anche attraverso schizzi e splendide foto la storia della maison.
A partire ovviamente dalla fondatrice Gaby
Aghion, dalla sua donna chic, dinamica, romantica e sensuale e dall’idea unica
e innovativa di pret-à-porter di lusso.
L’obiettivo di Gaby era svecchiare il mondo della couture e renderlo fruibile in
un’epoca in cui c’era bisogno di maggiore semplicità e immediatezza. Il suo
diktat - rimasto immutato - è stato portato avanti dai designer che si sono
succeduti alla guida della griffe.
Chloé Attitudes ne illustra l’apporto,
a cominciare dal ventottenne Karl
Lagerfeld, per proseguire con nomi come Martine Sitbon, Stella
McCartney, Phoebe Philo - che ha
ridisegnato l’immagine di Chloé così
com’è oggi - fino ad Hannah MacGibbon
e all’attuale direttrice creativa Claire
Waight-Keller.
At the end of the celebrations for the 60th
birthday of Chloé, Rizzoli Usa has published Chloé
Attitudes.
Edited by Sarah Mower,
Chloé
Attitudes retraces - also with sketches and gorgeous photos - the
history of the fashion house, starting from Gaby Aghion and her innovative idea of a luxury ready-to-wear.
The
diktat of Gaby - to make the couture
more simple and usable - has been continued by the designers who headed the
brand. Chloé Attitudes illustrates their contribution, starting from Karl Lagerfeld and continuing with Martine Sitbon, Stella McCartney, Phoebe
Philo, Hannah MacGibbon and Claire Waight-Keller.
 |
Chloé - spring-summer 1967 - design Graziella Fontana - rights reserved - Chloé Attitudes - via Fashion Gone Rogue |
 |
Chloé - spring-summer 2001 - design Stella McCartney - Kate Moss - ph. Mario Testino - British Vogue - Chloé Attitudes |
 |
Chloé - autumn-winter 2004 - advertising campaign - ph. Inez van Lamsweerde and Vinoodh Matadin - Chloé Attitudes |
Chloé Attitudes
di
Sarah Mower, Marc Ascoli e Gaby Aghion
Lingua:
inglese
Rizzoli Usa
271
pagine
70 €
4.
DIOR GLAMOUR

Dal
1952 al 1962 Mark Shaw fu uno dei
pochi fotografi ad avere accesso al sancta sanctorum dell’eleganza parigina: la
maison Dior. Inviato dalla rivista Life
a documentare l’impatto del New Look e di quella sontuosa
rivoluzione della couture messa in atto da Monsieur
Christian, Shaw realizzò
centinaia d’incredibili scatti dal forte imprinting fotogiornalistico.
Dalle
sfilate ai fitting del couturier con modelle raffinatissime come Victoire,
France e Renée, alle attrici e socialite vestite Dior, tutte le foto di Shaw
fissano istanti di perfezione e si caratterizzano per la capacità
di andare al di là dell’abito allargando il campo visivo al contesto, a ciò che
accadeva in quel momento attorno a esso.
Dior Glamour raccoglie per la prima
volta oltre 200 di quelle foto in bianco e nero e a colori compresi moltissimi scatti
inediti, pubblicati dopo il recente ritrovamento all’interno di una cassaforte
nella casa di Shaw.
From 1952 to 1962 Mark
Shaw was one of the few who had access to the symbol of the Parisian
elegance: the Dior fashion house. Shaw - sent from Life magazine to document
the New
Look and the sumptuous revolution of Monsieur Christian - shot hundreds of unbelievable photos with a
remarkable photojournalistic connotation.
Every picture - made during the
fashion shows or the fittings - crystallized perfect moments with spontaneity.
Dior
Glamour gathers for the first time more than 200 black and white and
color photos, included many unpublished pictures.
 |
Christian Dior - Lola dress - autumn-winter haute couture 1958 - ph. Mark Shaw - Dior Glamour |
 |
Christian Dior - Sophie Malgat - autumn-winter haute couture 1953 - ph. Mark Shaw - Dior Glamour |
 |
Christian Dior - autumn-winter haute couture 1961 - ph. Mark Shaw - Dior Glamour |
 |
Christian Dior - Hyménée dress - model Kouka - spring-summer haute couture 1961 - Dior Glamour |
 |
Christian Dior - Marc Bohan - spring-summer haute couture 1961 - ph. Mark Shaw - Chloé Attitudes |
Dior Glamour
di
Mark Shaw e Natasha Fraser-Cavassoni
Lingua:
inglese
Rizzoli Usa
215
pagine
84 €
5.
IMPRESSIONI DIOR

Sempre
in tema Dior ecco un altro volume
edito da Rizzoli che sviluppa un argomento
decisamente originale e interessante. Il libro - una volta tanto in italiano e
quindi comprensibile anche ai non anglofoni - fa seguito alla mostra tenutasi
da maggio a settembre al Musée Christian Dior e dedicata agli
influssi del movimento Impressionista
sulla couture di Dior. Nella villa
di Granville, che ospita il museo, Dior
trascorse la sua infanzia circondato da paesaggi, luci e colori simili a quelli
raffigurati nei dipinti impressionisti. La donna fiore del New Look viene da lì, dai
giardini della villa e dagli scorci della cittadina normanna.
Curato dalla
storica dell’arte e della moda Florence
Müller, Dior Impressioni presenta alcuni leggendari abiti Dior - da quelli di Monsieur alle rivisitazioni di Raf Simons - in elegante parallelismo
con 150 opere di Manet, Monet, Renoir e Degas.
Always about Dior,
Rizzoli has published a volume that
expounds an original and interesting theme. The book follows the exhibition at
the Musée
Christian Dior dedicated to the influences of the Impressionism on the couture of Dior. Dior passed his
childhood in the villa of Granville, surrounded by landscapes, lights and
colors similar to those ones drawn in the impressionist paintings. The New
Look flower woman descends from the gardens of the villa and the views
of the Norman small town.
Edited by the art and fashion historian Florence Müller, Impressions Dior presents
some legendary Dior dresses places
side by side with 150 artworks by Manet,
Monet, Renoir and Degas.
 |
Berthe Morisot - Tulips - 1890 - Paris . Musée Marmottan Monet - Impressioni Dior |
 |
Christian Dior - design John Galliano - autumn-winter haute couture 2010 - abito di organza dipinto a mano - Impressioni Dior |
Impressioni Dior
di
Florence Müller
Lingua:
italiano
Rizzoli
152
pagine
45 €
6.
INEZ VAN
LAMSWEERDE/VINOODH MATADIN. PRETTY MUCH EVERYTHING


Per
chi ama Inez & Vinoodh una buona
notizia: Taschen ha dato alle stampe
la versione economica della ben più costosa edizione limitata di Pretty
Much Everything. In questo caso si tratta di un solo volume - in luogo
dei precedenti tre - progettato anche stavolta dai designer francesi di M/M Paris.
Bello e ludico - in
dotazione ci sono gli sticker per personalizzarne la copertina - Pretty
Much Everything traccia la carriera della coppia fotografica olandese che
ha fatto della manipolazione e della contaminazione sul filo del post-human la
sua cifra distintiva. Il loro stile gotico, pop e surreale, la loro fotografia
mutante, provocatoria e artistica anche quando è evidentemente commerciale ha
segnato gli ultimi 26 anni di moda e arte, tra servizi e ritratti di superstar,
da The Face a Vogue, da Visionaire ad Harper’s Bazaar, passando per le
campagne pubblicitarie di Givenchy, Lanvin, Balenciaga, Vivienne Westwood,
Louis Vuitton, calendari Pirelli e scatti a Björk, Alexander McQueen, Lady Gaga
e Kate Moss.
Taschen has published the low-cost
version of the more expensive limited edition of Pretty Much Everything. It’s
a matter of a single volume designed by the French art directors of M/M Paris. Nice and playful - at your
disposal there are the stickers for customizing the cover -, Pretty
Much Everything sketches the career of the Inez & Vinoodh characterized by the manipulation and the
contamination. Their Gothic, pop and surreal style, their mutant, provocative
and artistic photography has marked the last 26 years of fashion and art,
between editorials and portraits of superstars, from The Face to Vogue, from Visionaire to Harper’s Bazaar, from the campaigns of Givenchy, Lanvin,
Balenciaga, Vivienne Westwood, Louis Vuitton to the Pirelli calendars and the
snapshots of Björk, Alexander McQueen, Lady Gaga and Kate Moss.
 |
Kate Moss - Yves Saint Laurent campaign - 2008 - ph. Inez & Vinoodh - Pretty Much Everything |
 |
Adriana Lima - ph- Inez & Vinoodh - Pretty Much Everything |
 |
Lady Gaga - ph. Inez & Vinoodh - Pretty Much Everything |
 |
Brett Anderson - Rachel Weisz - ph. Inez & Vinoodh - Pretty Muche Everything |
 |
Inez & Vinoodh - Pretty Much Everything |
Inez van Lamsweerde/Vinoodh Matadin. Pretty Much Everything
di
M/M Paris e Glenn O’Brien
Lingua:
inglese, francese, tedesco
Taschen
703
pagine
49,99 €
Etichette: arte e moda, books. fashion books, Chloé, christmas 2013, Dior, illustration art, Inez & Vinoodh, Libri, Mark Shaw, Natale, photographic books, photography, Wes Anderson