 |
Campagna pubblicitaria Kitsuné, autunno 2010 |
Kitsuné ci regala sempre
soddisfazioni. Un roster di artisti che si rinnova continuamente, grande
varietà di generi e una ricerca costante di talenti. Una semplice ricetta per
un risultato mirabile. Sembra che solo in Italia non si siano accorti dell’importanza
dell’etichetta parigina. Nella capitale francese, a Londra, a Berlino, a New
York è usuale assistere più di una volta all’anno a un Kitsuné party. Nel Bel
Paese non è praticamente mai successo, eccezion fatta per la passata edizione di Villa Aperta.
 |
Gildas e Masaya, fondatori della Kitsuné |
La label fondata da Gildas e Masaya
ha voluto fare le cose in grande per l’estate 2012 con la pubblicazione tra
giugno e luglio di 3 Ep da conservare gelosamente nella propria biblioteca
musicale.
Kitsuné never disappoints. It can rely on a simple recipe: a
continuously updating musicians’ roster, genre-eclecticism and a constant
research of talents.
And yet in Italy the inventiveness isn’t appreciated. Every year (more
than one time) there are Kitsuné parties in Paris, London, Berlin, New York.
Everywhere, but not in the homeland of Giorgio Moroder.
The label, founded by Gildas and Masaya, has just published 3
outstanding Eps. You can’t miss them!
Il primo, licenziato all’inizio del
mese scorso, è Come for me di Moonlight Matters. Chi legge ElectroMode
sa benissimo che Sebastiaan è uno dei nostri preferiti (qui l’intervista). L’ex
componente dei Villa non è solo un
eccellente remixer; è anche un ottimo producer. L’Ep è semplicemente “fresco”.
Gustaph degli Hercules And Love Affair presta
la voce per la title-track. Si tratta di un pezzo house anni ’80 - ’90 con una
chiara matrice old school. Se fossimo stati nel 1984, l’avremmo ascoltato nella
colonna sonora di Beverly Hills Cop.
Standing Up for Love – con la partecipazione di Starving Yet Full degli Azari & III – reca un’impronta rétro, marchio di fabbrica di Moonlight Matters. Il sax a metà brano è
da applausi.
Rain Dance ha
un lead grandioso e presenta una linea di synth ipnotica che emerge
progressivamente.
The first one, released at the beginning of the previous month, is Come for me by Moonlight Matters. Who reads ElectroMode knows Sebastiaan is one of
our favourites (here the interview). The former member of Villa isn’t just an excellent remixer; he’s also a notable
producer. Come for me is fresh.
Gustaph of Hercules And Love Affair
features on the title-track. It’s an eighties-nineties house track with an old
school background. If we had been in 1984, we’d have listened to it in Beverly
Hills Cop’s soundtrack.
Standing Up for Love – with the contribution of Starving Yet Full of Azari & III – has a rétro mark, Moonlight Matters’ seal of
quality. At the mid of the track an emerging sax deserves just handclaps.
Rain Dance presents a magnificent lead with a mesmeric soaring synth line.
Memory, secondo
Ep di Peter & The Magician (dopo Twist, risalente a giugno 2011), è
appena uscito. Peter – si sa – altri non è che Pierre-Alexandre Busson aka Yuksek. Anche in questo caso stiamo
parlando di due dei beniamini di ElectroMode. Il genio di Pierre-Alexandre si
unisce all’inventiva di Stephen. L’effetto finale è dirompente. I due si sono
incontrati due anni fa al Calvi on the
Rocks (uno dei migliori festival electro in Europa) e hanno deciso di
produrre qualcosa assieme. Altro che Brodinski!
Il gemello del gol di Yuksek – per
stile, ispirazioni e affinità – è l’illusionista belga, non certo il buon Louis
con la sua musica dozzinale.
Memory (sia
nella versione originale sia in quella club) è una killer-track. L’influenza
disco – comune a entrambi i producer – è evidente, il beat electro incalzante è
il loro biglietto da visita. Si sviluppa così un pezzo “palleggiato”, da ballare
in spiaggia al tramonto o durante un pool party. La sua forza è la ripetizione,
affidata alla linea di synth e alla voce.
L’Ep è completato dai remix di Le Crayon, NSFW e Poindexter. Il
voto di ElectroMode va al secondo, ai suoi bassi profondi e alla sonorità
balearic.
Memory – second Ep by Peter & The
Magician (after Twist) – has been
just released. Peter is Pierre-Alexandre Busson aka Yuksek. Also in this case we’re dealing with two of our darlings.
The genius of Pierre-Alexandre mingles with the creativity of Stephen. The
outcome is shattering. The two guys met at Calvi
on the Rocks (one of the best electro festival in Europe) two years ago. Brodinski? No way, the goal-twin of Yuksek – if you consider style,
influences and affinities – is the Belgian conjurer, certainly not Louis with
his carousel-music.
Memory (both the original and the club version) is a killer-track. The disco inspiration
– shared by Yuksek and The Magician – is evident, the
persisting electro beat is their business card. Memory is a warm-up song, you have to dance it on the beach at
sunset or during a pool party. Its strength is the repetition, it’s a
continuous synth line-vocal-refrain.
The Ep is completed by the remixes by Le Crayon, NSFW and Poindexter. ElectroMode gives its vote
to the second one, to its deep basses and balearic sound.
Sarà licenziato il 23 luglio Geronimo, Ep firmato The Knocks insieme al maestro della
french house Fred Falke. The Knocks sono due ragazzi newyorchesi che
per anni hanno lavorato come producer per Britney
Spears, Katy Perry, Marina & The Diamonds.
Geronimo è una
bomba a mano. Bassi potenti si miscelano all’inconfondibile tocco di Fred.
America ed Europa s’incontrano per dare vita a una traccia pronta a invadere i
club nei prossimi mesi.
L’Ep comprende anche i remix di Aylen, Lenno e Louis La Roche.
On the 23th of July Geronimo,
Ep by The Knocks and the master of
french house Fred Falke, is gonna be
published. The Knocks are two New
Yorkers, who have worked for years as producers of Britney Spears, Katy Perry
and Marina & The Diamonds.
Geronimo is a hand grenade. Powerful basses join the unmistakable magic touch of
Fred. America and Europe meet to create a track, ready to sweep in the clubs in
the next months.
The Ep includes also three remixes by Aylen, Lenno and Luois La Roche.
Etichette: Electro, Kitsunè, Moonlight Matters, Peter and The Magician, The Knock